COSMOLOGIE
Curated by Alessandro Riva
From 3 to 27 July 2025
Every day 10.00 – 13.00 / 17.00 – 22.00
Except 12, 17 and 30
VILLA BERTELLI – Sala Ferrario
Via Giuseppe Mazzini, 200
Forte dei Marmi
In collaboration with Galleria Liquid Art System
Cosmologie
A cura di Alessandro Riva
Dal 3 al 27 luglio 2025
Tutti i giorni 10.00 – 13.00 / 17.00 – 22.00
Esclusi 12, 17 e 30
VILLA BERTELLI – Sala Ferrario
Via Giuseppe Mazzini, 200
Forte dei Marmi
In collaborazione con Galleria Liquid Art System






Sara Forte and the Secret Rhythm of Forms
In a time when the boundaries between abstraction and figuration, between form and matter—and even among the most diverse artistic disciplines—seem to have irreparably collapsed, the work of Sara Forte, eternally suspended between a powerful pull toward abstraction (with many references and legacies of historical abstraction and its various mid-20th-century offshoots) and an “astral” and spiritual breath that seems to revive suggestions and catchphrases almost forgotten for more than a century, emerges as a symbolic map of great visual impact and strong formal coherence. It is a kind of visual automatic writing that attempts to recompose the ties between the human and the cosmos, between the intimate pulsation of matter and the invisible architecture of the universe.
In her paintings and sculptures—composed of curves, spirals, elliptical orbits, and floating scrolls—geometry becomes flesh, cosmology turns into a form of inner harmony deeply connected with our most intimate and secret experiences, and painting approaches a kind of unintelligible visual mantra. In a mix of latent references and citations ranging from surrealist experiments to analytical painting, concrete art, and nuclear painting, Sara Forte’s gesture and stylistic mark seem to take the form of a mysterious archaic, intimate, and unconscious alphabet that transcends time, matter, and form itself.
Over time, Sara Forte has built a secret, intricate, and complex language that shuns the mere representation of reality and resists clear and univocal narrative or interpretation. Yet it does not escape the profound sense of creating unexplored symbols, thresholds, transitions, and forms of new existential harmonies.
Her cosmologies, arabesques, elaborate formal embroideries, and enigmatic and mysterious sculptures become reflections on the very mystery of life and time, on being and becoming, on the harmony that sustains our lives, human relationships, and the structure of the universe itself. In the rarefied and poetic skies of the Kósmos series, in the sinusoids crossing the silicon surfaces of the Silex series, in the glass sculptures that resemble fossils from an undefined future or imaginary ancestral forms from a parallel time and unseen places—everything partakes in a constantly evolving system, fragile and eternal at the same time.
Glass twists as if it were breath, the sign evolves like a genetic code, and color vibrates in harmonies that are mental and psychological states before they are pictorial marks.
“Art,” the artist declared in an interview, “is to the spirit what nourishment is to the body. Through art we unite with a transcendent entity, we breathe its rhythm, and we assimilate the energy needed for our spiritual renewal—a kind of purification of the inner self that leads to a higher state of elevation.”
In this breath perhaps lies the pulsing and secret heart of Sara Forte’s work: a form of silent resistance to the loss of meaning, a possible catharsis that comes to life through intuition, rhythm, color, and a deep, ancient memory of form.
Alessandro Riva
Sara Forte e il Ritmo Segreto delle Forme
In un tempo in cui gli steccati tra astrazione e figurazione, tra forma e materia, e anche tra le diverse e più varie discipline artistiche sembrano essere irrimediabilmente crollati, il lavoro di Sara Forte, eternamente sospeso tra una fortissima tensione all’astrazione (con molti riferimenti e retaggi all’astrazione storica e alle sue molte diramazioni secondo-novecentesche) e un afflato “astrale” e spirituale che sembra riportare in auge suggestioni e parole d’ordine che da oltre un secolo parevano quasi dimenticate, si propone come una mappa simbolica di grande impatto visivo e di fortissima coerenza formale, una sorta di scrittura automatica visiva che tenta di ricomporre i legami tra l’umano e il cosmo, tra la pulsazione intima della materia e l’architettura invisibile dell’universo.
Nei suoi quadri e nelle sue sculture – composte di curve, spirali, orbite ellittiche e cartigli fluttuanti – la geometria si fa corpo, la cosmologia diviene una forma di armonia interiore che ha molto a che fare con le nostre esperienze più intime e segrete, e la pittura si avvicina a una forma di inintellegibile mantra visivo: in un mix di riferimenti e citazioni latenti, che spaziano da certi esperimenti surrealisti, alle esperienze della pittura analitica, dell’arte concreta e della pittura nucleare, il gesto e la cifra stilistica di Sara Forte sembrano in realtà prendere la forma di un misterioso alfabeto arcaico, intimo e inconscio, che attraversa il tempo, la materia e la stessa forma rappresentata. Sara Forte ha costruito infatti nel tempo un suo linguaggio segreto, articolato e complesso, che rifugge dalla mera rappresentazione del reale e si sottrae alle suggestioni di una narrazione e di un’interpretazione univoche e chiare, ma non sfugge al senso profondo della creazione di simboli inesplorati, soglie, passaggi, forme di nuove armonie esistenziali.
Le sue cosmologie, i suoi arabeschi, i suoi arzigogolati ricami formali, le sue sculture enigmatiche e misteriose assumono il senso di riflessioni sul mistero stesso della vita e del tempo, sull’essere e sul divenire, sull’armonia che regge la nostra vita, i rapporti tra le persone e la stessa struttura dell’universo: nei cieli rarefatti e poetici della serie Kósmos, nelle sinusoidi che attraversano i supporti in silicio della serie Silex, nelle sculture in vetro che sembrano fossili di un imprecisato tempo futuro o immaginarie forme ancestrali di un tempo parallelo e di luoghi mai visti, tutto partecipa a un sistema in continuo mutamento, fragile ed eterno al tempo stesso. Il vetro si torce come fosse respiro, il segno si evolve come un codice genetico e il colore vibra in accordi che sono stati mentali e psicologici prima ancora che segni pittorici.
“L’arte”, ha dichiarato l’artista in un’intervista, “è per lo spirito ciò che il nutrimento è per il corpo. Attraverso l’arte ci uniamo a un’entità trascendente, respiriamo il suo ritmo e assimiliamo l’energia necessaria per il nostro rinnovamento spirituale. Una sorta di purificazione dell’interiorità che approda ad un più alto stato di elevazione”. In questo respiro si coglie forse il cuore pulsante e segreto dell’opera di Sara Forte: una forma di resistenza silenziosa alla dispersione del senso, una catarsi possibile che prende vita grazie intuizione, ritmo, colore, memoria antica e profonda della forma.
Alessandro Riva