BIOGRAFIA
Sara Forte nasce a Verbania.
Autodidatta, fin da giovanissima si dedica alla pittura, e perfeziona la tecnica sperimentando tutte le pratiche pittoriche dal disegno con grafite, pastelli ad olio e sanguigne all’incisione a punta secca, maniera nera e acquaforte, approdando alle soluzioni ad olio e in acrilico. Quella che era solo una passione diventa una professione e tutto ciò che propone è frutto della sua personale esperienza e ricerca. Un equilibrio di forme e colori, tradizione pittorica e innovazione sono gli elementi sempre presenti nelle opere dell’artista. Al gioco iniziale del gesto dettato dall’ispirazione si è via via sostituito un segno che va alla ricerca di una pittura che possa farsi tramite di messaggi universali. Il segno espresso dalle forme delle opere è mutato in funzione di una sorta di nouvelle vague simbolico-astratta che è divenuta, ormai, cifra riconoscibile della sensibilità dell’artista. Una figura che si attorciglia, che la Forte chiama “papiro” e che nasce in foggia di metafora dell’essere umano, del suo costante vivere in fieri, in una incessante evoluzione.
Ha collaborato con artigiani orafi disegnando pezzi unici di gioielleria, e realizzato stampe per tessuti applicati alla confezione di abiti e accessori. Da anni la sua ricerca è volta alla realizzazione di sculture in vetro create direttamente nelle più importanti fornaci di Murano, dove le forme proposte nei quadri assumono una valenza tridimensionale e allegorica con diversi riferimenti alle opere dei più noti letterati del 900. Attualmente la ricerca si rinnova nelle più recenti opere realizzate su disco di silicio, materiale che fornisce moltitudini di informazioni. Opere tridimensionali dove l’artista mette da parte il collage su tela e sceglie il silicio come elemento concettuale atto a raffigurare l’evoluzione della comunicazione, manufatto di testimonianza di un discorso sull’uomo, un oggetto di archeologia moderna e di sintesi della complessità del vivere postmoderno. Esso infatti viene oggi utilizzato come elemento principale nella costruzione di tablet, smartphone e computer. Versatile sperimentatrice di tecniche e tematiche diverse, ha al suo attivo diverse partecipazioni a mostre collettive e personali in Italia e all’estero. Ha esposto in Italia, Austria e Francia.
Vive e lavora a Milano.
MOSTRE PERSONALI
2024
Stardust, a cura di/ curated by Luciano Bolzoni, Sheraton Milano.
Stardust, a cura di/ curated by Alessandro Riva, Galleria Vik Milano.
2023
Fragile, Galleria San Polo, Venezia.
2022
Fragile, a cura di Angelo Crespi, Palazzo Pirelli, Regione Lombardia- Milano. (Cat)
Investire nelle passioni, Connubio tra arte e finanza sponsored by Fineco Bank
Qatar 2022, Fuori Salone Arredaesse, Carugo (CO)
Achille, a cura di Francesca Interlenghi, Hangar 21 Via Tortona per la Milano Design Week
2021
Sara Forte The Light Experience, Il Pomo da DaMo – Imola
Kaleidoscope, a cura di Chiara Gatti, Rocca Malatestiana Fano. (PU)
2020
Mutazioni, presentata da Jean Blancheart, Fondazione Berengo, Murano. (Cat.)
Silex, Rocca Malatestiana Fano. (PU)
2019
Silex, Astrazioni geometriche nell’era del Silicio, Museo del Duomo, Vigevano.
2018
The dreams cities, The Venice Glass Week, Scuola del vetro Abate Zanetti, Murano.
2017
Silicon Shapes, LM Gallery, Latina.
Sara Forte, Museo Casa dei Carraresi Treviso.
Sara Forte & Ali Hassoun, Galleria Virgilio Guidi, S. Donato Milanese
2016
Sara Forte, Fondazione Stelline, Milano. (Cat.)
Silicio e Forma, Galleria Seno Milano. (Cat.)
2015
Equilibri della Materia, Galleria Di Paolo Arte, Bologna. (Cat.)
2014
Equilibri della Materia, Castello Mediceo, Melegnano.
2013
Nuoveastrazioni, a cura di Susanne Capolongo, Villa Baragiola, Varese. (Cat.)
I dieci mondi, Spazio Tadini, Milano.
I dieci mondi, Sala degli specchi, Alexander Palace, Pesaro.
2012
Materia ed Emozioni, Galleria Artinvest, Torino.
Espressioni dell’essere, Scalone Vanvitelliano, Pesaro.
2011
Strati del visibile, Centrale Ristotheatre, Roma.
Interferenze cromatiche, ex Chiesa S. Michele, Fano. (Cat.)
Interferenze cromatiche, galleria del Comune Cascina Roma, S.Donato Milanese. (Cat.)
2010
Forma e colore, Spazio espositivo Piazza Martiri della Liberazione, Vigevano. (Cat.)
Forma e colore, Palazzo del Collegio Raffaello, Urbino. (Cat.)
2009
Sogni, a cura di Monna Lisa Salvati, Cava dei Tirreni, Salerno.
Sara Forte & Daniela Nasoni. Fiabe al convento, a cura di by Massimo Giovannelli, ex Convento di Santa Croce, S. Anatolia di Narco – Perugia.
2008
Dame di nulla, a cura di Barbara Pavan e Eliana Frontini, Spazio S. Rocco, Orta S. Giulio.
2007
Sara Forte, Oriental Gallery, Colleferro – Roma.
2022
Qatar 2022, Fuori Salone Arredaesse, Carugo (CO)
Achille, a cura di Francesca Interlenghi, Hangar 21 Via Tortona per la Milano Design Week
2021
Sara Forte The Light Experience, Il Pomo da DaMo – Imola
Kaleidoscope, a cura di Chiara Gatti, Rocca Malatestiana Fano. (PU)
2020
Mutazioni, presentata da Jean Blancheart, Fondazione Berengo, Murano. (Cat.)
Silex, Rocca Malatestiana Fano. (PU)
2019
Silex, Astrazioni geometriche nell’era del Silicio, Museo del Duomo, Vigevano.
2018
The dreams cities, The Venice Glass Week, Scuola del vetro Abate Zanetti, Murano.
2017
Silicon Shapes, LM Gallery, Latina.
Sara Forte, Museo Casa dei Carraresi Treviso.
Sara Forte & Ali Hassoun, Galleria Virgilio Guidi, S. Donato Milanese
2016
Sara Forte, Fondazione Stelline, Milano. (Cat.)
Silicio e Forma, Galleria Seno Milano. (Cat.)
2015
Equilibri della Materia, Galleria Di Paolo Arte, Bologna. (Cat.)
2014
Equilibri della Materia, Castello Mediceo, Melegnano.
2013
Nuoveastrazioni, a cura di Susanne Capolongo, Villa Baragiola, Varese. (Cat.)
I dieci mondi, Spazio Tadini, Milano.
I dieci mondi, Sala degli specchi, Alexander Palace, Pesaro.
2012
Materia ed Emozioni, Galleria Artinvest, Torino.
Espressioni dell’essere, Scalone Vanvitelliano, Pesaro.
2011
Strati del visibile, Centrale Ristotheatre, Roma.
Interferenze cromatiche, ex Chiesa S. Michele, Fano. (Cat.)
Interferenze cromatiche, galleria del Comune Cascina Roma, S.Donato Milanese. (Cat.)
2010
Forma e colore, Spazio espositivo Piazza Martiri della Liberazione, Vigevano. (Cat.)
Forma e colore, Palazzo del Collegio Raffaello, Urbino. (Cat.)
2009
Sogni, a cura di Monna Lisa Salvati, Cava dei Tirreni, Salerno.
Sara Forte & Daniela Nasoni. Fiabe al convento, a cura di by Massimo Giovannelli, ex Convento di Santa Croce, S. Anatolia di Narco – Perugia.
2008
Dame di nulla, a cura di Barbara Pavan e Eliana Frontini, Spazio S. Rocco, Orta S. Giulio.
2007
Sara Forte, Oriental Gallery, Colleferro – Roma.
MOSTRE COLLETTIVE
2023
Who Are You, a cura di/curated by Luciano Bolzoni, Ex Fornace Gola, Milano. (Cat.)
2019
Materia Eterea, Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia. (Cat.)
Art Verona, Verona, Galleria Contini Contemporary Londra.
2017
Art Verona, Verona, Galleria Dellupi Arte, Milano.
2016
Bologna Artefiera, Bologna, Galleria Di Paolo Arte, Bologna.
2013
Collezione permanente, SPAC – Spazio Nobili, Montelabbate – Pesaro Urbino.
2012
Arte Piacenza, Piacenza, Galleria Artinvest, Rivoli.
SSS – Small Size Show, Galleria Overlook, Quarrata – Pistoia.
Arte Cremona, Cremona, Galleria M&D Arte, Gorgonzola.
2011
LIV Biennale di Venezia, Padiglione Italia – Torino, Sala Nervi, Palazzo delle Esposizioni, Torino. (Cat.)
Premio delle Arti e della Cultura per le Esposizioni 2011, Circolo della Stampa, Milano.
2010
Artedonna, a cura di Simone Fappanni, S. Zeno Naviglio – Brescia. (Cat.)
2009
Le stanze delle fiabe, Palazzo Marcotulli, Rieti. (Cat.)
Concorso internazionale Ex Libris per Arti Grafiche Colombo. (Cat.)
Laudato Sie, ex Convento di Santa Croce, S. Anatolia di Narco – Perugia.
Laudato Sie, a cura di Massimo Giovannelli, Torre Comunale, Vitorchiano – Viterbo. (Cat.)
One Planet, a cura di Simone Fappanni e Barbara Pavan, Palazzo Marcotulli, Rieti. (Cat.)
Espace Art, Nice (France), Studio7 IT- Spazio Arte, Rieti. (Cat.)
2008
L’età dell’oro, Galleria La Riseria, Novara.
Area O, ex Convento di Santa Croce, S. Anatolia di Narco – Perugia.
Area O, a cura di Simone Fappanni e Barbara Pavan, Palazzo Marcotulli, Rieti.
Area O, a cura di Monna Lisa Salvati, Centro Didattico, Somma Vesuviana – Napoli.
Volo a tela, a cura di Studio7.it, Palazzo Marcotulli, Rieti.
Made in Italy II, a cura di Gerald Klebacz, Galerie Am Roten Hof, Vienna (Austria).
Giornata Nazionale d’Arte Contemporanea, Salone Arengo del Broletto, Novara. (Cat.)
Nine, a cura di Simone Fappanni e Barbara Pavan, ex Convento di Santa Croce, S. Anatolia di Narco – Perugia.